Consigli per prevenire le irritazioni durante l’allenamento in bicicletta

Chi pratica spesso il ciclismo probabilmente conosce questo problema: dopo un allenamento particolarmente intenso, spesso nelle giornate calde in cui si suda molto, si creano improvvisamente fastidiose irritazioni della pelle. Queste irritazioni compaiono per la frizione continua tra due punti della pelle e l’effetto è aggravato se la pelle è particolarmente umida per via del sudore. I punti più colpiti quando si pratica il ciclismo sono l’attaccatura delle cosce o i glutei. Poiché durante l’allenamento successivo si creerebbe di nuovo una frizione sulla pelle irritata, solitamente dopo la comparsa dell’irritazione non è possibile proseguire gli allenamenti. Questo è già un motivo sufficiente per iniziare a mettere in atto pratiche per prevenire queste irritazioni cutanee.

Prevenzione delle irritazioni con un abbigliamento corretto per il ciclismo

Già solo l’abbigliamento corretto durante l’allenamento sulla bici è in grado di evitare in molti casi la formazione di irritazioni cutanee. Cosa è importante sapere quando si sceglie l’abbigliamento per l’allenamento?

  • Le casacche e i pantaloni da ciclismo dovrebbero essere il più aderenti possibile, in particolare nella zona del cavallo, per evitare che i punti della pelle più soggetti non sfreghino tra di loro.
  • È importante che l’abbigliamento sportivo sia traspirante per evitare l’accumulo di sudore sulla pelle e per favorire l’evaporazione dell’umidità.
  • La cosa migliore è indossare pantaloni specifici per il ciclismo in materiale elastico che si adattano perfettamente alla forma del corpo. In questo modo tutte le parti della pelle a rischio sono perfettamente protette. Per l’allenamento non usare pantaloni strappati o che creano delle pieghe, perché nei punti corrispondenti potrebbero comparire irritazioni dolorose.
  • Per un allenamento efficace è importante indossare solo pantaloni asciutti e puliti. Nei pantaloni umidi o indossati più volte possono accumularsi batteri possibilmente dannosi per la pelle già sollecitata.
Tre ciclisti dell'Alpecin percorrono in bici un sentiero di campagna.

È importante anche scegliere il sellino giusto e programmare un carico di allenamento idoneo.

Anche un sellino non adatto al proprio corpo può generare fastidiose frizioni sulla pelle. Un buon sellino deve avere un'imbottitura adeguata sulla parte a contatto con il corpo. È pertanto importante farsi consigliare in un negozio specializzato un sellino adatto al proprio corpo.   Spesso, dopo lunghe pause dall’allenamento, la pelle è soggetta ad irritazioni. In questo caso è particolarmente importante iniziare l’allenamento gradualmente, aumentando costantemente il carico.

Creme protettive per prevenire le irritazioni

È buona norma inoltre prevenire l'insorgere di irritazioni cutanee dovute a sfregamento usando una crema protettiva, come il balsamo protettivo Linola. Il balsamo va applicato prima dell’allenamento sui punti più soggetti delle cosce e dei glutei. Il balsamo forma un film protettivo che si espande sulla pelle e la protegge da pericolose frizioni, anche tra la pelle e gli indumenti sportivi.

Pomate antinfiammatorie per alleviare i punti irritati

Quando ormai è troppo tardi e la pelle è già irritata, occorre usare pomate antinfiammatorie e calmanti per curare l’irritazione. Lavare i punti interessati con acqua calda e applicare una pomata idonea acquistata in farmacia. Lasciare respirare i punti della pelle interessati per permettere all’irritazione di guarire rapidamente. È bene agire con cautela se i punti irritati si trasformano in una ferita aperta e umida. Le ferite devono essere necessariamente coperte con un cerotto per evitare la penetrazione di germi nella pelle. Fino a che la pelle non si è rigenerata, è bene rinunciare all’allenamento. Chi, oltre al ciclismo, pratica anche la corsa, troverà utili gli altri consigli su come comportarsi nella corsa.